mercoledì, novembre 30, 2022
martedì, novembre 29, 2022
Silvana Paqliuca
QUANDO CI SONO MORTI, si usa spesso fare una messa cantata...Ho postato questo brano di Fabrizio De Andre' per la "dolcenera", un'alluvione spesso inaspettata e imprevedibile ma di cui si possono controllare e minimizzare gli effetti, quando ci sono dati geologici in merito forniti in tempo agli amministratori locali.......Sono almeno tre giorni che si parla del "caso" Casamicciola e io i miei commenti li ho scritti ma ora occorre solidarietà per le vittime e i danneggiati, molti dei quali non erano abusivi come altri collusi con amministratori "compiacenti".... In attesa dei procedimenti che ci saranno contro molti indagati per omicidio colposo, voglio ricordare le alluvioni in Liguria, Toscana, Marche, Campania, Sicilia, Sardegna ed altro... OGNUNO FACCIA IL "MEA CULPA"!
lunedì, novembre 28, 2022
Nicola Morra
Se sono stati commessi reati, come sembra, facendo violenza prima ancora che al contribuente italiano a richiedenti asilo, si sia se-ve-ris-si-mi!
domenica, novembre 27, 2022
sabato, novembre 26, 2022
Domenico Tiziani
Nulla da aggiungere al post di Domenico Tiziani, se non che i condoni edilizi cassa continua elettorale sempre più trasversale.
venerdì, novembre 25, 2022
giovedì, novembre 24, 2022
Alessandro Di Battista
Nelle ultime settimane svariati marines da divano hanno sostenuto la necessità di aumentare gli invii di armi a Kiev (a proposito si può sapere quante centinaia di milioni di euro in armamenti il governo Draghi prima e ora il governo Meloni hanno inviato e stanno inviando? Temo si tratti di una cifra ben superiore ai 700 milioni di euro racimolati sulla pelle dei percettori del RDC) in quanto, a detta loro, l'esercito ucraino continua a sfondare e la Russia è pronta alla resa. Magari avranno ragione. Io comunque, a prescindere da chi stia vincendo, penso che il negoziato (partendo dal riconoscimento della Crimea russa) sia la sola soluzione per evitare il prolungamento del massacro. Ad ogni modo ho appena visto questa immagine satellitare (fonte canale telegram di Fulvio Scaglione, ex-vice direttore di Famiglia Cristiana).
mercoledì, novembre 23, 2022
Carlo Soricelli
Poesia Reddito di Cittadinanza scritta in queste ore, l'ho scritta quando muovendo la mia miniera di quadri è sbucato fuori questo dipinto del 1978.
martedì, novembre 22, 2022
Franco Ortolani
Franco Ortolani, geologo, docente universitario, da sempre impegnato per la prevenzione dei rischi idrogeologici e vulcanici, candidato per il Movimento 5 Stelle al Senato nel collegio uninominale San Carlo all'Arena, ci ha rilasciato un'intervista sulle problematiche ambientali che imperversano in Campania ed in particolare a Napoli.
Dissesto idrogeologico -Ortolani ci sono pericoli nelle aree vesuviane dopo gli incendi che hanno devastato questa estate vaste porzioni di territorio?
Solo i nubifragi innescano tali dissesti e non si sono verificati da questa estate. Il nubifragio è l'elemento piovoso non prevedibile, per il quale non abbiamo difesa per i cittadini. Lo aspettiamo, muoriamo e poi si ripete. Ed è questo quello che voglio combattere.
In che modo?
Abbiamo individuato un sistema di allarme idrogeologico immediato che è una specie di allarme antiaereo. Oggi non c'è difesa. Questi fenomeni si individuano su aree strettissime di 5-10 km, in seguito ad una evoluzione dovuta alla scontro tra aree calde, fredde e umide. Si determina una risalita verticale di questo nuvolone che si sposta interessando 5-10 km, lasciando cadere su questa fascia un volume enorme di pioggia e siccome si forma all'improvviso non c'è mai il tempo di intervenire in tempo.
Quali sono le soluzioni concrete per impedire che tali catastrofi generino anche vittime
Grazie al pluviometro (strumento usato in meteorologia per misurare l'altezza della precipitazione) è possibile registrare quanti millimetri di acqua cadranno e avremo un arco temporale che va dai 30 minuti alle 2 ore per avvisare la popolazione. Ovviamente non va evacuata la città ma vanno poste in essere azioni preventive capaci di salvare vite umane.
Quanti pluviometri servirebbero e i costi relativi?
Ogni pluviometro costa 3mila euro. Per un'area che comprende Napoli, Quarto, Marano e Pianura ne basterebbero 7 e dunque non più di 21mila euro. Poi serve solo una base dove arriva il segnale, collegata alla Protezione Civile ed il gioco è fatto. Costa di più acquistare un Suv. Così potremo salvare vite umane.
Qual è la reale situazione di pericolo nei Campi Flegrei. Ci sono rischi per la popolazione?
L'area è stata inserita nel primo livello di allerta e si è notato un lento sollevamento. Nell'83-85 scoprimmo che il fenomeno che interessa i Campi Flegrei non è solo il bradisismo (sollevamento del suolo), ma c'è anche la dilatazione del suolo. Le abitazioni rischiano di essere tagliate in due. Urgono norme tecniche ad hoc per il bradisismo.
Scie chimiche: un uomo di scienza come lei, che approccio ha verso tali teorie cospiratorie, che hanno trovato proseliti in passato anche in qualche esponente del Movimento 5 Stelle?
Perchè a volte c'è una concentrazione di veicoli aerei in determinate zone? Qualcuno avrà tracciato i percorsi. Da dove vengono e perchè? Non so darmi una spiegazione, ma se viene consumato il carburante un interesse di qualcuno ci sarà.
lunedì, novembre 21, 2022
domenica, novembre 20, 2022
Poesia


sabato, novembre 19, 2022
Alessandro Di Battista
Oggi possiamo dire una cosa: c'è gente in Italia (politici, giornalisti, opinionisti e cittadini vittime della loro propaganda) che ha pregato che i missili caduti in Polonia fossero russi. Lo speravano davvero, con tutto il cuore. Lo si è letto nella loro eccitazione immediata. Non preoccupazione, eccitazione. Il fatto che fossero ucraini li ha profondamente delusi. Ha strozzato sul nascere il loro “coitus” puerile, stupido e pericoloso. Già assaporavano (senza pensare alle potenziali catastrofiche conseguenze) il gusto di dibattiti televisivi all'insegna del “ve l'avevo detto che Putin voleva invadere la Polonia”, tweet ironici, consueti violentissimi attacchi a tutti coloro che dal primo giorno hanno osato non sposare la linea d'establishment.